L’applicazione della linea aria Green Blow nel settore alimentare e nell’industria di IV gamma, ci ha imposto la necessità di progettare componenti conformi a standard igienici elevati contro la contaminazione accidentale nelle preparazioni alimentari.
Gli stessi standard vengono richiesti anche nell’industria farmaceutica che ha le medesime necessità.

Questo è il principale obiettivo della nuova versione Blue Visual che riduce, in modo significativo, il rischio di contaminazione accidentale da parte di corpi estranei in ambienti in cui pulizia, igiene e sicurezza sono requisiti essenziali.

La linea Blue Visual, rispetto alla linea standard, è prodotta con tecnopolimeri idonei al contatto alimentare, in colorazione Blu (RAL5005) e presenta tutta la viteria e parti metalliche in acciaio INOX.

Il materiale blu è ampiamente utilizzato nell’industria alimentare poiché, grazie alla sua elevata visibilità, può essere facilmente rilevato otticamente in linea. Inoltre, è più semplice determinare la pulizia dei componenti in quanto spore, muffa e residui di cibo e detergente sono più visibili su questo colore rispetto ad altri.

Le caratteristiche principali della linea:

  • Resistenza alla corrosione e resistenza chimica:
    le materie plastiche che per definizione non presentano problemi di corrosione, e tutta la bulloneria e le staffe sono realizzate in acciaio INOX garantiscono anche la resistenza chimica (anche se è non è consigliato l’impiego di basi forti e acidi forti per la pulizia). I profilati utilizzati per le lame d’aria sono disponibili a richiesta in alluminio trattato con anodizzazione dura per una maggiore resistenza;
  • Resistenza alle temperature: i tecnopolimeri utilizzati sono idonei per temperature di 70°C circa, mentre motori elettrici e inverter non dovrebbero superare rispettivamente i 60°C e i 50°C.
    Questi valori si riferiscono alla temperatura dell’ambiente in cui si trovano. Il Prodotto trattato invece può presentare temperature molto maggiori, l’importante è che non ci sia contatto diretto;
  • Finiture superficiali e pulibilità: le superfici di tutti i componenti della linea hanno rugosità limitate in modo da consentirne la massima pulibilità anche con semplice acqua.

 

Richiedi il catalogo dedicato a questa linea.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Linea Aria Green Blow si arricchisce di un nuovo componente:
Giunto T 100 M/M/M

Questo componente fornisce una maggiore flessibilità al sistema permettendo di collegare due lame d’aria – o diffusori – al medesimo Green Blow.

Questa soluzione è ottimale in casi di pezzi piccoli, o comunque, dove le lame d’aria non superano una lunghezza totale di 1500mm (totale fra le due lame).

La particolare geometria garantisce:
– un’ottima uniformità del flusso in uscita
riduzione di turbolenze e perdite di carico

Questo componente è compatibile con tutti gli altri articoli della Linea Aria Green Blow

Tutta la Linea Green Blow è visibile sul nostro B2B ed i disegni 3D disponibili sul portale FMPartCommunity

 

 

 

La linea aria Green Blow, in questi anni, ha riscosso un ottimo successo nel settore Food & Beverage dove i problemi ricorrenti riguardano soprattutto l’asciugatura in fase pre-etichettatura o comunque dopo processi di sterilizzazione a vapore.

Le crescenti applicazioni in questo settore ci hanno portato a studiare un diffusore che potesse, in poco spazio, asciugare tutte le superfici del contenitore.

In particolar modo, uno dei problemi finora più difficili da risolvere, era l’asciugatura della parte superiore delle lattine o il bordo inferiore del tappo dei vasetti, in modo da evitare la comparsa della ruggine durante lo stoccaggio nei magazzini.

Smart Blow, abbinato al ventilatore Green Blow Plus, elimina questo problema con una serie di vantaggi.

 

 

SMART BLOW: un diffusore smart

Smart Blow è un diffusore altamente personalizzabile che riunisce diversi vantaggi:

  • Asciugatura efficace: in una singola stazione sono presenti 3 diffusori (uno superiore e due laterali)  che permettono l’asciugatura di tutte le superfici dell’oggetto;
  • Ingombro ridotto: una singola stazione di asciugatura ha un ingombro di soli 600mm;
  • Versatilità: con il medesimo diffusore è possibile asciugare oggetti con dimensioni simili senza doverne modificare la configurazione ad ogni cambio produzione;
  • Modularità; in caso la velocità della linea non permetta l’asciugatura perfetta con una sola stazione, è possibile abbinarne altre in serie, fino ad ottenimento del risultato ottimale;
  • Installazione semplice: si può montare su linee pre-esistenti. Non ha necessità di elementi dedicati e non servono tecnici specializzati;
  • Costi contenuti: è un’alternativa economica a tutte le soluzioni attualmente esistenti, oltretutto con consumi energetici limitati (indicativamente da 1 a 2kW effettivi per stazione);
  • Manutenzione estremamente ridotta: il sistema non necessita di particolari manutenzioni se non la sostituzione del filtro, quando necessario.
  • Personalizzabile: la forma della parte finale del diffusore può essere personalizzata sulla base della forma del contenitore da asciugare, anche con forme complesse e particolari

Per questa linea di prodotto, nelle prossime settimane sarà presentata un’altra importante novità, riguardante soprattutto il settore FOOD. Seguiteci per tutti i dettagli !