Come può un motore di soli 2,2 Kw risolvere un’applicazione come quella dell’asciugatura, solitamente svolta da motori molto più grandi o da aria compressa ?

La nostra risposta è: l’insieme dei componenti che permettono al motore di esprimere tutta la propria efficienza !

 


Ci capita spesso, anche alle fiere, che il visitatore voglia leggere la targhetta del motore in quanto non riesce a credere che un motore così piccolo possa generare un flusso d’aria così sorpendente.

Questo può avvenire solo da un’accurata progettazione di ogni componente del sistema, e dalla loro interazione, limitando le perdite di carico e massimizzando il flusso dell’aria generato dalla ventola fino alla bocca di uscita.

  • Il ventilatore dal peso estremamente contenuto grazie al materiale termoplastico ma, che grazie alla sua forma e geometria massimizza la forza del motore;
  • i diffusori orientabili e le lame d’aria: queste ultime disponibili con clip differenziate (da 2,1 a 6mm) che ne permettono l’ottimizzazione del flusso in uscita a seconda dell’applicazione;
  • connettori e tubi: che portano il flusso d’aria dal ventilatore alla bocca d’uscita, studiati per limitare le perdite di carico e renderne l’accoppiamento veloce ed efficace;

Linea GreenBlow Plus

  • gli inveter: non dimentichiamo il ruolo fondamentale che viene svolto dall’ inverter.
    La programmazione da noi studiata e caricata sugli inverter da noi forniti, è frutto di uno studio approfondito che permette la massima prestazione del motore limitando al massimo le vibrazioni e rumore del ventilatore. Siamo disponibili anche a valutare programmazioni speciali per risolvere qualsiasi richiesta.
    Sono disponibili diversi tipi di inverter per rispondere a qualsiasi esigenza: integrati cioè senza necessità di quadro, oppure da inserire nel quadro elettrico, modelli base oppure avanzati che permettono manutenzione predittiva, controllo remoto del funzionamento e degli allarmi, e tanto altro…

 


Lo scopo della nostra linea aria GreenBlow® è proprio quello di fornire TUTTI gli elementi necessari per creare un vero e proprio sistema di soffiaggio.
Nulla deve essere lasciato al caso !
Solo in questo modo si ha la possibilità di fornire la miglior combinazione per risolvere ogni tipo di applicazione con il minimo impatto energetico e la massima efficienza.

Per capire quale combinazione di componenti, meglio risponde alla tua necessità ed alla tua applicazione, contatta il commerciale di riferimento oppure compila il modulo contatti dal sito greenblow.it

Se vuoi vedere qualche case-history di asciugatura, consulta l’apposita sezione del sito con applicazioni divise per applicazione e per settore

Un nuovo settore, quello della florovivaistica, una nuova applicazione: macchina di cimatura.

L’utilizzo della versione standard del ventilatore GreenBlow insieme ad una lama di dimensione variabile, a seconda della larghezza del carrello, ha aiutato il cliente nel processo di cimatura delle piantine.

Case History: Cimatura

Questa applicazione nell’ambito florovivaistica aiuta a soffiare le foglie, o le parti di pianta tagliate, verso la cappa aspirante, vincendo così la forza di gravità che porterebbe a lasciarle sul terreno.

La leggerezza e modularità del sistema ha reso, l’integrazione alla macchina esistente, molto semplice e rapida.
Inoltre la potenza installata è di soli 0,37 Kw !

Qui il video dell’applicazione :

Raffreddamento e Risparmio Energetico,
con GreenBlow® si può !!!

Il processo di stampa digitale delle piastrella, per poter essere efficace, ha la necessità di due condizioni fondamentali:
– ricevere la piastrella ad una temperatura compatibile con la stampante;
– assenza di vapore superficiale che potrebbe danneggiare le testine di stampa.

Per queste ragioni il processo di raffreddamento delle piastrelle prima della stampante digitale è fondamentale per ottenere un risultato ottimale di stampa, limitare gli scarti di produzione ma anche preservare le costose testine di stampa.

E’ possibile raffreddare e limitare il consumo energetico ?

Con la componentistica della nostra linea aria GreenBlow® è possibile creare sistemi di raffreddamento in batteria con un basso impatto energetico grazie all’utilizzo di motori ad alto rendimento e basso consumo.

I ventilatori utilizzati per il processo di raffreddamento sono GreenBlow IE3, dotati di un motore elettrico 0,37kW 50Hz ad alto rendimento, realizzato su nostre specifiche. Questo motore, se abbinato ad un inverter, può funzionare fino a 65Hz senza perdita di coppia rendendolo adattabile alle condizioni ambientali.
Quindi, in caso di temperature ambientali più basse, è possibile ottimizzare il funzionamento del ventilatore per poter incrementare il risparmio energetico (l’inverter programmato, da noi fornito, include già questa funzione attivabile).

Una batteria di raffreddamento media composta da 10 GB IE3 a 65Hz con relative lame può consumare massimo 4,8 Kw  !!!

Come funziona il raffreddamento tramite ventilatori ?

Il sistema a ventilatori GreenBlow® utilizza aria a temperatura ambiente, non crea uno shock termico ma  una turbolenza sulla superficie della piastrella che consente sia di raffreddare la superficie sia di interrompere il processo di evaporazione dello smalto – o dell’ingobbio.
Questo fenomeno ha una persistenza sufficiente per superare il passaggio sotto le testine di stampa, ottimizzando stampa e preservandone le testine.

 

Cosa mi serve per creare un sistema di raffreddamento ?

Il catalogo GreenBlow® include tutti i componenti necessari:  ventilatori, diffusori e lame d’aria, insieme a connettori e supporti che permettono in modo semplice e rapido di creare la propria combinazione di raffreddamento adattabile alla propria linea di produzione ed alle proprie esigenze produttive.

Contatta il commerciale di riferimento per poter insieme capire quali componenti della linea sono necessari per configurare al meglio la tua applicazione.

Possibili configurazioni del sistema

Grazie alla vasta gamma di componenti disponibili è possibile  “cucire” il sistema di raffreddamento sulle proprie esigenze.

Le configurazioni posso essere molteplici: sistemi molto compatti ad ingombro ridotto, sistemi modulari che possono funzionare a pieno regime o ridotto a seconda delle temperature, sistemi integrati con altre stazioni di raffreddamento a seconda del tipo di produzione in atto, sistemi fissi o carrellabili, etc…

Infine, per completare il sistema, è possibile integrare anche una stazione di aspirazione per intercettare depositi di polvere ed eliminarli sia dalla piastrella che dall’ambiente di lavoro (anche in assenza di dorsali di aspirazione).

Costi di manutenzione ?

Questo sistema ha costi di manutenzione praticamente nulli.

Inoltre, in caso di fermo di un ventilatore, la batteria di raffreddamento non si ferma, quindi la produzione può proseguire alla medesima velocità con la minima perdita di efficenza.
La sostituzione è molto rapida e può essere effettuata da qualsiasi addetto alla manutenzione senza attendere il tecnico specializzato.

QUI Case History RAFFREDDAMENTO

Qui è possibile vedere altre applicazioni nel Settore CERAMICO

Smart Blow

SmartBlow è un sistema ad alta efficenza ed efficacia per
l’asciugatura di bottiglie, vasetti, lattine e altri prodotti confezionati.

In un settore dove il packaging, oltre a conservare il prodotto, è uno strumento di marketing decisivo, la qualità del prodotto confezionato è fondamentale . Una corretta etichettatura e un perfetta conservazione sono caratteristiche che possono influenzare le vendite in modo importante.

Asciugatura Bottiglie

Siano vini, liquori, succhi di frutta o qualsiasi liquido imbottigliato, l’asciugatura prima della fase di etichettatura è fondamentale. Inoltre, rimuovere i residui di acqua sotto il tappo ne permette una perfetta conservazione in stock, evitando ossidazioni che renderebbero il prodotto non vendibile.

Video applicazione disponibile QUI

Lattine, Vasetti, Prodotti in scatola:

Anche in questo caso l’asciugatura prima della fase di etichettatura dopo fasi di pastorizzazione è un processo decisivo per la qualità del prodotto. Alcuni punti critici di questi prodotti sono sotto il tappo a vite, oppure sotto la linguetta dove i residui di acqua sono più difficili da rimuovere.
SmartBlow è studiato appositamente per risolvere anche questi punti complessi.

Video applicazione disponibile QUI

TetraPack e Brick in cartone:

In questo caso l’asciugatura su tutti i lati del prodotto permette una corretta marcatura del prodotto ed un efficace incollaggio della cannuccia, se presente.

Video applicazione disponibile QUI

Un prodotto “su misura”

Tutti i diffusori SmartBlow vengono prodotti “su misura”, in modo da poter seguire in modo perfetto la forma del contenitore da asciugare per massimizzarne l’efficacia.
Il numero di stazioni di asciugatura necessarie dipende dalla velocità della linea e dalle aspettative di asciugatura richieste.

Caratteristiche generali della Linea GreenBlow®

La linea GreenBlow® presenta caratteristiche uniche nel suo genere in quanto abbina ventilatori con pressioni relativamente basse e portate relativamente alte. Gli accessori che fanno parte della linea, insieme a lame d’aria e diffusori (progettati su misura per i ventilatori) sono in grado di offrire flussi d’aria ad elevata velocità con perdite di carico minime.
Queste caratteristiche sono fondamentali per un’applicazione di asciugatura complessa come quella richiesta da questo settore, non dimenticando mai un  basso impatto energetico ed elevata efficenza.

Tutta la linea GreenBlow® è disponibile anche in versione BluVisual concepita per il settore alimentare. Le principali caratteristiche sono: tecnopolimeri idonei al contatto alimentare, colorazione Blu RAL5005 e viteria e staffe INOX.

Fiere di settore

Contattateci per avere una consulenza specifica per la vostra applicazione oppure veniteci a trovare alle fiere di settore previste in Autunno:

  • FOODTECH – Alimentaria – Barcellona (Spagna), dal 26 al 29 settembre, presso lo stand del nostro distributore UCERSANivel 0, Calle E, Stand 118
  • CIBUSTECParma – dal 24 al 27 Ottobre, presso il nostro stand Pad.03 Stand 031

Video SMARTBLOW

Qui è possibile vedere altre applicazioni nel settore beverage

La versione idraulica del GreenBlow è nata per le applicazioni in ambito agricolo.
La progettazione di questo prodotto ha tenuto in considerazione che l’applicazione su macchine operatrici è particolarmente gravosa a causa di vibrazioni e polvere.

Abbiamo pubblicato un interessante case history che ne vede l’applicazione su una macchina spandiconcime, ma che potrebbe essere estesa anche su macchine seminatrici.

Case History: Spandiconcime

Questa applicazione del GreenBlow idraulico aiuta a distribuire i pellets di fertilizzante  (oppure le sementi) in maniera omogenea sul terreno.

Inoltre, un altro problema che è stato risolto, grazie ai materiali plastici di cui è costituito il nostro ventilatore, è quello della  ruggine provocata dal contatto prolungato con il concime, altamente corrosivo sui metalli ferrosi.

Qui il video dell’applicazione :

 

La Direttiva Europea UE2017/2398, inserisce la silice cristallina libera (SLC) nella lista delle sostanze cancerogene.  Quindi, oltre a controllare il rischio di esposizione di tutti gli operatori che potrebbero entrare in contatto con questa sostanza, è necessario anche limitarne la diffusione nell’ambiente.

La silice libera cristallina è quella frazione di polvere di silice e suoi derivati con dimensioni sufficientemente piccole (pochi micron) da potere introdursi all’interno degli alveoli polmonari. Si tratta di una polvere generata durante la produzione di piastrelle ceramiche e/o durante la lavorazione di pietre naturali, marmo e altri elementi tipicamente da costruzione.

Le linee guida delle associazioni di categoria sono:
– inserire sistemi di aspirazione, cappe aspiranti;
– è altamente consigliato l’utilizzo di filtri ad alta efficenza (F9) o assoluti (HEPA).

Processi coinvolti : tutte le lavorazioni a secco come  like lappatura, taglio, squadratura, macinazione ma anche mulini, smaltatura e cottura

Il nostro sistema Pull’n’Catch® soddisfa pienamente tutti questi requisiti !

Pull’n’Catch è il sistema più semplice ed economico che può risolvere questo problema in ogni applicazione. E’ composto da una cappa d’aspirazione, un primo step di filtrazione attraverso un ciclone ed un secondo step di filtrazione mediante filtro, che può essere F9 oppure HEPA14.

Qui un video di una delle tante applicazioni fatte in questi mesi:

Attenzione ! Il sistema può essere per telai piccoli come questo ma anche per telai grandi oltre 3 metri ! Come ad esempio, all’ingresso forni.

Se desiderate maggior informazioni oppure avete necessità di un suggerimento su come applicare il sistema alla vostra macchina, non esitate nel contattarci ! Saremo lieti di fornirvi la nostra assistenza tecnica.

PULL'n'CATCH® for contaminated air filtration in processing with hotmelt glue. Avoid contaminated air come into contact with operators.

PULL'n'CATCH® for contaminated air filtration in processing with hotmelt glue. Avoid contaminated air come into contact with operators.

 

PULL'n'CATCH® for contaminated air filtration

Il sistema Pull’n’Catch® ci sta’ dando grandissime soddisfazioni ogni giorno, in questo caso per un’applicazione di filtraggio di aria contaminata.

La richiesta di applicare questo sistema non solo nei nostri settori storici, ma anche in nuovi ambiti, dimostra come questo sistema possa essere applicato ovunque per risolvere particolari problemi finora senza soluzione, o con soluzioni molto costose.

Abbiamo pubblicato un nuovo case history nell’area Aspirazione che ha risolto un problema di aria contaminata in prossimità di operatori a causa di un’operazione manuale eseguita con colla a caldo.

Nel video abbiamo utilizzato un fumo artificiale per capire meglio il movimento dell’aria ed il risultato è stato raggiunto evitando che l’aria contaminata (dai solventi) arrivasse al viso degli operatori.

Clicca sull’immagine per vedere il case history completo !